LIUTO-VITERBO 4 -8 settembre
Andrea Damiani
Andrea Damiani ha studiato liuto con Diana Poulton, Anthony Bailes e Hopkinson Smith. Si è diplomato in liuto presso il Conservatorio di Bari e presso il Royal College of Music di Londra.
Convinto fin dall’inizio della sua attività che lo studio della prassi esecutiva storica, coniugato con una profonda sensibilità musicale, possa condurre a risultati musicali convincenti, ha sviluppato nel corso degli anni un proprio metodo di studio e di insegnamento che cerca di scoprire ed evidenziare le peculiarità tecniche ed esecutive più appropriate alle epoche e ai vari strumenti: tutto ciò in alternativa ad una visione comune che tende ad individuare una sola tecnica da applicare agli stili più disparati.
Inoltre la passione per la ricerca sulla storia e la letteratura del liuto lo ha portato a scoprire fonti musicali inedite e a realizzare alcuni progetti discografici: per la casa E lucevan le stelle, ha registrato due CD: J’ay pris amour, dedicato al manoscritto cordiforme conservato presso la Biblioteca Oliveriana di Pesaro, considerato la più importante fonte liutistica prima delle stampe di Petrucci.
Per la Stradivarius ha inciso un programma tratto da Il Fronimo di Vincenzo Galilei. Il suo ultimo CD solistico, Viaggio musicale, è un percorso attraverso la storia del liuto e della chitarra.
Un’intensa attività concertistica lo ha portato a suonare nei più importanti festival italiani e stranieri. Come solista tiene numerosi recital con un repertorio che spazia dal rinascimento e barocco italiani agli autori del ‘700 tedesco (J.S. Bach e S.L. Weiss)
Come specialista della realizzazione del basso continuo sull’arciliuto e sulla tiorba ha preso parte a numerosissime produzioni operistiche collaborando con direttori quali Gabriele Ferro, Marcello Panni, Alan Curtis, Sergio Vartolo, Hervet Niquet, John Nelson. Ha fatto parte del gruppo ‘Concerto Italiano’ diretto da R. Alessandrini, con cui ha suonato nei maggiori festival europei e negli Stati Uniti.
Ha effettuato registrazioni radiofoniche per le principali emittenti europee (RAI, BBC, ORTF, WDR, etc.) e discografiche per Erato, Harmonia Mundi, MR Classics, Philips, Arcana, Naxos, Symphonia, Tactus e Opus 111.
Da sempre appassionato didatta ha esposto i suoi principi didattici nel Metodo per liuto rinascimentale pubblicato dalla casa editrice Ut-Orpheus di Bologna, che è considerato un testo di riferimento in questo ambito. L’attività didattica lo ha visto impegnato come insegnante presso numerosi corsi internazionali di musica antica (Erice, Fondazione Cini di Venezia, Chiusi della Verna, Lanciano); dal 1985 al 2007 ha insegnato presso il Corso estivo di Musica Antica di Urbino organizzato dalla F.I.M.A.; dal 2003 al 2004 presso i Corsi estivi organizzati dall’Istituto S. Cordero di Pamparato.
È titolare della cattedra di liuto presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Tiene regolarmente seminari sulla storia e la prassi esecutiva del liuto: tra i più recenti quelli dell’Istituto ‘G. Peri’ di Reggio Emilia e dei Conservatori di Pesaro, Firenze e Napoli.
Dall’aprile 2007 è presidente della Fondazione Italiana per la Musica Antica, associazione ‘storica’ nel campo della divulgazione della musica antica in Italia e promotrice dei corsi internazionali di Urbino
Iscrizione € 50
Masterclass € 250
Il pagamento della quota di iscrizione (€ 50 ) dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a: Associazione Festival Alessandro Stradella
BCC Formello & Trevignano R. – Fil. Nepi
IBAN: IT 73 F 08812 73190 000000090078
BIC: ICRAITRRMK0
Causale: Iscrizione Masterclass di LIUTO-FBAS 2019
Per iscriversi compilare il form in basso allegando ricevuta del versamento e CV. IL TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI E’ il 20 Agosto. Una volta raggiunto il numero massimo di allievi per ogni corso le iscrizioni verranno messe in lista d’attesa.
Il costo per chi volesse frequentare un secondo corso in aggiunta a quello principale è del 50% del solo costo della Masterclass
INFO stradellamasterclass@gmail.com