CLAVICEMBALO E BASSO CONTINUO-VITERBO 4-8 settembre
GIULIA NUTI
Giulia Nuti è una clavicembalista specializzata nella musica e nei trattati italiani e francesi del tardo Rinascimento e del Barocco. Il suo primo CD da solista, “Les Sauvages: Harpsichords in pre-Revolutionary Paris”, è uscito nel 2014 con Deutsche Harmonia Mundi / Sony è stato premiato con un Diapason d’Or. Il suo secondo CD solista, “Le Coeur et l’oreille: Manuscript Bauyn”, distribuito con l’etichetta Arcana / Outhere Music ha ottenuto il prestigioso premio Preis der Deutschen Schallplattenkritik.
Il suo libro “The performance of Italian basso continuo” (Ashgate, 2007) è citato come testo essenziale per gli interpreti e gli studiosi del basso continuo.
Come solista, accompagnatore e in ensemble, è apparsa in concerti e festival musicali in tutta Europa (Concertgebouw Amsterdam, Festival di Bologna, Ravenna Festival, Birmingham Early Music Festival, Festival Oude Muziek Utrecht, Auditori di Barcellona, Santiago de Compostela, Potsdam Sanssouci Festival; Musica e Poesia a S.Maurizio, O Flos Colende Firenze, Bad Kissingen Festival, Festival de Santander, Festival di Innsbruck, Festival di Wroclaw, Maggio Musicale Fiorentino, Amici della Musica, Firenze, Göttingen Handel Festival, Alderburgh Festival, Festival d’Ambronay; Altstadtherbst kulturfestival, Dusseldorf, tra gli altri).
Si è esibita con gli ensemble Modo Antiquo, Musica Antiqua Roma, Il Pomo d’Oro, Il Complesso Barocco, Academy of Ancient Music, Orchestra of the Age of Enlightenment, Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra della Toscana, Orfeo 55, Ensemble Matheus, Le Musiche Nove , Accademia Ottoboni, L’Homme Armé, Soqquadro Italiano, tra gli altri.
Ha registrato per Arcana, musica Outhere, Deutsche Harmonia Mundi, Sony, Deutsche Grammophon, Naïve, Passacaille, Brilliant Classics, CPO, tra gli altri.
Giulia Nuti ha studiato al Royal College of Music come Foundation Scholar: dopo aver conseguito i Diplomi di Musica Antica e di Clavicembalo (vincendo i premi in clavicembalo, basso continuo, accompagnamento e musica antica) ha conseguito una laurea con lode di Prima Classe. La sua laurea, sulla prassi esecutiva italiana nella prima tastiera, al King’s College di Cambridge, è stata seguita dalla sua nomina a College Musician of Queens ‘ College di Cambridge.
Giulia Nuti insegna clavicembalo presso la Scuola di Musica di Fiesole, dove dirige il dipartimento di musica antica. Ha tenuto masterclass, seminari e conferenze al Royal College of Music, alla Guildhall School of Music and Drama, all’Università di Birmingham, al Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano.
Iscrizione € 50
Masterclass € 250
Il pagamento della quota di iscrizione (€ 50 ) dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a: Associazione Festival Alessandro Stradella
BCC Formello & Trevignano R. – Fil. Nepi
IBAN: IT 73 F 08812 73190 000000090078
BIC: ICRAITRRMK0
Causale: Iscrizione Masterclass di CLAVICEMBALO E BASSO CONTINUO-FBAS 2019
Per iscriversi compilare il form in basso allegando ricevuta del versamento e CV. IL TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI E’ il 20 Agosto. Una volta raggiunto il numero massimo di allievi per ogni corso le iscrizioni verranno messe in lista d’attesa.
Il costo per chi volesse frequentare un secondo corso in aggiunta a quello principale è del 50% del solo costo della Masterclass
INFO stradellamasterclass@gmail.com
]